Prof. Rosetti

Prof. Rosetti

Contatti
Il mio canale youtube

facebook
instagram
tiktok
youtube

info@calendariociviledegliitaliani.it


youtube

3336034411

e5715a1164dcbb3caa4b7eb7d6eaaea42fd34d8a

Salve!


Sono Luca Rosetti, attore, docente, divulgatore storico ......illusionista e mangiafuoco! 


Ho iniziato a studiare teatro a Bologna, durante l' Università, nel 1994, frequentando prima la scuola di teatro Galante Garrone per quanto riguarda il teatro classico e poi la scuola di Corrado Nuzzo per quanto riguarda il teatro comico.

Fare teatro è poi stato il mio lavoro per oltre quindici anni.


Ho inoltre ampliato le mie competenze teatrali con diversi corsi sul clown e sulle abilità circensi potendo così lavorare sia nel teatro classico che nel circo teatro.


Negli anni ho curato rassegne di teatro urbano e prodotto diversi spettacoli che sono stati invitati nei più importanti Festival italiani ed esteri.


Nel 2012 una performance da me completamente  ideata e prodotta, Dreaming, ha aperto la prima serata del Carnevale di Venezia, 

sul palco di Piazza San Marco.

4ae247ecf1986cf78943f902757397423780ee0f


 Nel 2019 lo spettacolo di circo  teatro InfErNO, sull'inferno di Dante, con 6 artisti, tra cui due acrobati aerei, da me scritto diretto e prodotto fu giudicato il miglior spettacolo del Festival Internazionale di Mercantia, il più antico e prestigioso festival internazionale di teatro urbano.


067cceb1225fe1b7f1b73d933c75fc43aef0a4c2.jpeg

Se siete proprio curiosi, cliccando oppure facendo "copia e incolla" sul seguente link  vedrete un servizio giornalistico sull' ultima tournee nazionale a cui partecipai, uno spettacolo prodotto dalla Fondazione Nazionale De Andrè,   con le musiche di Fabrizio de Andrè cantate e suonate dal vivo, in cui io facevo sia l'attore che il performer:  https://www.youtube.com/watch?v=_BNkwV_PGNM&t=76

Ho iniziato poi a fare il divulgatore quasi per caso, su richiesta di un collega docente che mi chiese di preparare un paio di conferenze sulla storia del Novecento per le quinte dell' Istituto.

Ai ragazzi piacquero davvero tanto, mi sono così reso conto potevo riunire tutte le mie competenze in un'unica sinergia,

 creando un metodo di comunicazione vincente per fare storia unendo teatro e didattica, arrivando alla mente dei nostri ragazzi passando prima dalla pancia, suscitando quindi emozioni che portano a rimanere attenti durante tutta la conferenza spettacolo.

Diversi Comuni e scuole hanno iniziato così a chiamarmi, ed ora le conferenze sono diventate otto, ma il progetto non si ferma, a volte i Comuni mi commissionano conferenze ad hoc, la prossima, a cui sto lavorando, ad esempio, sarà sulla storia dell' Europa.

9c3e41c636ec4954bc2985fd76e2b2709717b4b3
66cfc02fb9931a776f61bb1b71e37a0d6ae4bdb8

Al termine di ogni conferenza sarà possibile aprire un dibattito con i ragazzi

Per ulteriori informazioni